top of page

UN RIFIUTO STORICO

  • Immagine del redattore: Fabrizio Bruno
    Fabrizio Bruno
  • 4 set 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

5 Settembre 1981: in Italia viene abolito il matrimonio riparatore , che permetteva a chi compiva uno stupro di evitare il procedimento penale qualora la vittima avesse acconsentito a sposarlo.

Tale pratica , considerata arcaica per un paese evoluto e civile , era un lascito del Codice Rocco di epoca fascista ed era contemplato nel codice Penale fino al 1981 , anno della sua abolizione.

I carnefici di violenze sessuali , tramite questa brutale pratica , potevano “riparare” l’onore della famiglia offesa offrendosi come futuro mariti delle vittime, facendosi carico anche di tutti gli oneri e responsabilità derivanti da un matrimonio. Se la famiglia della vittima accettava , il reato di violenza per il carnefice decadeva , permettendogli di evitare la reclusione.

Sebbene fosse una pratica molto diffusa , soprattutto nei piccoli borghi e nelle periferie , a livello nazionale nessuno aveva mai sollevato rimostranze significative verso il matrimonio riparatore.

Una scossa all’opinione pubblica venne data dal comportamento di Franca Viola , che per prima si oppose alla soluzione del matrimonio riparatore , sfidando tutti i pregiudizi e le convinzioni sociali che erano diffuse agli inizi degli anni Sessanta.

Franca Viola viveva ad Alcamo ed intratteneva una relazione con Filippo Melodia, appartenente ad una famiglia mafiosa. Appena Franca capì l’ambiente mafioso con cui il fidanzato conviveva decise immediatamente di interrompere qualsiasi rapporto con lui.

Per Filippo Melodia il gesto è inaccettabile e durante il periodo natalizio rapisce e violenta Franca per otto giorni, fino a quando le due famiglie decidono di incontrarsi per porre fine al rapimento; la famiglia di Melodia propone il matrimonio riparatore , ma Franca e i suoi familiari si oppongono fermamente arrivando a denunciare Filippo Melodia , che viene condannato ad 11 anni di prigione. La levata di scudi di Franca e della sua famiglia ebbe risalto nazionale , dando inizio al processo che porterà all'abolizione del matrimonio riparatore nel 1981.


Comments


bottom of page