NON RIFIUTIAMOCI
- Lucia Di Vito
- 4 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Intere buste di rifiuti, lavatrici abbandonate sul ciglio della strada, luoghi periferici che diventano vere e proprie discariche a cielo aperto. Queste le immagini che si concretizzano nella nostra mente quando pensiamo al problema dell’abbandono dei rifiuti. In realtà questo fenomeno ha radici in comportamenti assai diversi, per alcuni considerati anche meno lesivi e pericolosi. Dal mozzicone di sigaretta o la gomma da masticare gettati a terra, bottiglie bicchieri o mattine lasciati sul ciglio della strada dopo una serata tra amici, fazzoletti o scontrini lanciati dal finestrino dell’auto [...] L’impatto ambientale dei rifiuti abbandonati è sicuramente il tema più discusso in quanto questi rifiuti costituiscono una minaccia di contaminazione per ambienti ed ecosistemi così come per tutti gli animali che da essi potrebbero essere attratti e potrebbero successivamente rimanerne feriti oltre che compromettere la bellezza dei luoghi in cui viviamo. Altro aspetto importante da considerare è quello sociale: la pulizia di un ambiente incide sullo spirito di comunità, sulla fiducia nelle autorità e negli amministratori, sul benessere personale e quindi sul rispetto di se stessi e degli altri. Ultimo aspetto, ma non per importanza, riguarda i costi economici relativi alla rimozione di rifiuti abbandonati in quanto il costo è elevatissimo. Il denaro speso per la rimozione potrebbe essere destinato ad altri settori così come molti dei materiali che diventano rifiuti abbandonati avrebbero potuto avere un valore riciclato che va invece perduto. Dal punto di vista economico è quindi ovvio che prevenire costa meno in quanto i costi di prevenzione sono gestibili mentre i costi di rimozioni possono talvolta diventare un eccessivamente gravosi. È chiaro quindi che si tratta di una problematica difficile da estirpare e costosa da gestire. Nel cercare soluzioni volte a combattere questo fenomeno bisogna però considerare che molte delle azioni messe in atto, dall’installazione di telecamere per individuare i responsabili all’istituzione di enti preposti al presidio del territorio, hanno carattere meramente repressivo. Bisogna in primis cercare soluzioni efficaci per sensibilizzare l’intera popolazione promuovendo campagne di informazione o giornate volte a far conoscere e comprendere il problema e quindi stimolare comportanti più corretti e rispettosi dell’ambiente.
Comments